Come installare PrestaShop in 6 passi e avviare il tuo business online

Come installare PrestaShop in 6 passi e avviare il tuo business online

Hai deciso di utilizzare la piattaforma PrestaShop in autonomia per creare il tuo e-commerce? Oggi imparerai come installare PrestaShop in 6 semplici passi per avviare il tuo business online.

Questo articolo è basato sulla versione 1.7.X

I 6 passi che vedremo punto per punto sono:

  • Verifica dei requisiti di sistema;
  • Download dell’ultima versione di PrestaShop;
  • Caricamento dei file sul server;
  • Creazione di un nuovo database;
  • Configurazione iniziale;
  • Caricamento contenuti.

Ora entriamo nel dettagli per ogni punto.

1. Verifica dei requisiti di sistema

I requisiti minimi ufficiali consigliati da PrestaShop sono:

  • Server web: Apache 2.2+ o Nginx
  • PHP 7.1+
  • MySQL 5.6+
  • Accesso FTP (remoto o tramite pannello di controllo)

In merito invece una configurazione minima si richiede:

  • Lato PHP un memory_limit su 256M e un upload_max_filesize su 16M
  • Un certificato SSL valido installato
  • Avere attive le seguenti estensioni PHP: CURL, DOM, Fileinfo, GD, Intl, Mbstring, Zip, Json, iconv
  • Un boost sulle prestazioni con: MemCached, Apcu, OpCache

Per i requisiti aggiornati visita la pagina ufficiale dei requisiti di sistema.

2. Download dell’ultima versione di PrestaShop

Una volta che abbiamo accertato di soddisfare i requisiti minimi per poter installare ed utilizzare PrestaShop possiamo procedere e scaricare il pacchetto sul sito ufficiale.

Per poter scaricare il pacchetto ci verrà richiesto l’utilizzo che vogliamo fare ed effettuare un login (anche utilizzando servizi esterni come Google).

Scompattiamo sul computer il file scaricato, che conterrà una guida e un file zip.

3. Caricamento dei file sul server

Ora possiamo iniziare ad entrare nella parte tecnica, come prima cosa dobbiamo accedere tramite FPT in remoto sul nostro server, o tramite pannello di controllo offerto del provider del nostro hosting.

Una volta dentro rechiamoci nella cartella principale dove risiedono i file web (in genere cartelle come htdocs o public) e carichiamo il file zip presente nel precedente file zip scaricato (si chiama prestashop.zip).

Una volta caricato il file possiamo procedere con lo spacchettamento, estraendo tutti i file presenti in esso.

4. Creazione di un nuovo database

Possiamo continuare con la parte tecnica, il prossimo passo è quello di creare un nuovo database basato su MySQL. Ricordiamoci tutti i dati di creazione, ci serviranno in fase di configurazione iniziale. Magari trascriveteveli in locale sul vostro computer.

5. Configurazione iniziale

Siamo arrivati all’ultimo step di installazione, quello un po’ più complicato. 

Bisogna procedere tramite il nostro browser web preferito, visitando l’indirizzo principale del sito web dove abbiamo caricato i file precedentemente.

Ci ritroveremo nella configurazione guidata di PrestaShop, chiamata Assistente di Installazione.

In questa fase bisogna prima di tutto scegliere la lingua di installazione, che sarà successivamente anche la lingua principale del nostro nuovo e-commerce.

Selezionata andiamo nel passo successivo, confermando i termini e condizioni e gli accordi di licenza.

Una volta accettati gli accordi ci ritroveremo in una pagina, dove verranno effettuati dei controlli automatizzati di compatibilità di sistema

Se abbiamo fatto tutto correttamente nel primo step di questa guida non dovremmo avere problemi. In caso negativo verremo avvisati su dove procedere e su cosa modificare.

Procediamo solo se è tutto verde in questo punto, altrimenti sistemiamo le problematiche e ritorniamo successivamente qua.

Nella prossima pagina ci verranno richieste le informazioni principali del nostro nuovo negozio online. Ovvero un nome dell’e-commerce, l’attività principale, la nazione iniziale e i dati di accesso al nostro account come amministratore, da conservare con estrema cura.

Abbiamo quasi finito! Una volta compilate le informazioni del nostro nuovo e-commerce possiamo procedere con la configurazione di sistema, inserendo i dati di connessione al database precedentemente creato.

Avevi memorizzato i dati, vero? Dimmi di si! 🙂

I dati richiesti sono l’indirizzo del database, generalmente 127.0.0.1 o l’equivalente localhost, a meno che il nostro database non si trova esterno allo stesso server.

Il nome al database, i dati dell’account di accesso al database (user e password) e il prefisso delle tabelle che possiamo decidere a nostro piacimento. Vi sconsiglio di utilizzare il classico “ps_” per una questione di sicurezza.

Inseriti tutti i dati possiamo procedere con la verifica della connessione al nostro database. Se tutto è andato a buon fine proseguiamo e partirà l’installazione vera e propria di PrestaShop con la creazione del file di configurazione e delle tabelle sul database.

Ad installazione conclusa ci ritroveremo nella pagina di conferma con un riepilogo degli accessi al back-office (emai le password) di amministrazione, e gli indirizzi web di accesso al back-office e al front-office.

Come scritto anche in questa pagina, per motivi di sicurezza, si richiede di eliminare tramite FPT la cartella “install”.

6. Caricamento contenuti

Che e-commerce è senza contenuti? Una volta che tutto è correttamente installato non resta che iniziare a caricare le categorie, i primi prodotti che vogliamo vendere, siano essi beni fisici e/o servizi offerti. Poi configuriamo se necessario i metodi di spedizione, i metodi di pagamento. Poniamo attenzione sulle pagine dei termini e condizioni, privacy policy, cookie policy, norme GPDR e così via.

Bene, se sei giunto fin qui senza nessun problema ottimo lavoro! Se invece hai riscontrato problemi o ti sembra troppo macchinoso e/o complesso installare il tuo PrestaShop non esitare a prenotare una consulenza con noi.

Le immagini degli step di installazione sono state prese sul sito ufficiale di PrestaShop, dove è presente una guida più dettagliata.